Osteopatia e la terza età
Un approccio dolce per la terza età
E’ cosa nota che con l’avanzare degli anni il nostro corpo si adatta e reagisce agli stimoli con più difficoltà ma anche in tarda età sareste sorpresi per le risorse il nostro organismo è in grado di mettere in azione.
Le persone anziane, Nonni e Nonne hanno nell’osteopatia un alleato preziosissimo.
Il suo approccio dolce e graduale, permette di trarre grande giovamento anche quando l’ anziano è già sottoposto a terapia farmacologica spesso potenziandone l’efficacia con riduzione, a volte, della posologia.
L’effetto è un netto miglioramento dello stato quotidiano di benessere e la qualità della vita.
Artrosi e dolori articolari sono tipiche in questa età, e portano ad adottare posture disfunzionali.
L’0steopatia ristabilisce mobilità e funzionalità del corpo dell’anziano apportando un contributo rilevante alla riduzione dei dolori generati dai problemi di rigidità spesso alla base anche dell’ impaccio motorio, prima causa di insicurezza e perdita di autonomia,
Gentilezza nell’approccio, un attento ascolto dell’ anamnesi del paziente, delle sue esigenze e un coinvolgimento, nel percorso di cura di famigliari e medico di famiglia, creano intorno a queste persone una vero progetto di cura con i benefici fisici e fisiologici che ne deriva..